Als je de wlan-stick inprikt en dan op het netwerkicoontje klikt, staat er een "draadloos" bij? Zo niet ook niet na 1 minuut , wat is het resultaat van lsmod? Staat er een driver voor jouw stick bij?
Helaas, bij netwerkicoon staat alleen wired. Anders toch maar jouw driver compileren? Inmiddels ben ik dit punt verder nagegaan. Er zit een bug in de driver "rtsta" in Uby 9. Hmmm, ik heb een paar keer op die site gekeken, maar ik zie niet waar ik de bug kan bevestigen. Dat kan pas als je inlogt of een account aanmaakt. Dan kun je boven op "New" klikken en er "confirmed" van maken, en "this affects me, too" aanklikken. En een commentaar als je wilt.
Dank je. Laten wij nu hopen dat er een reactie komt. Het is wel voor Debian, dus zou ik het onder ubuntu direct aan de praat moeten kunnen krijgen.
Ik zie er geen link om contact met de maker te krijgen. Weet jij of ik daar iets aan heb? Ik vrees dat je aan deze lijst niet veel hebt, het blijkt een interne lijst van een kernel-project te zijn. Hoi track, Ik heb je optie om zelf te compileren uitgevoerd. Ik heb het extra regeltje code toegevoegd en verder alles stap voor stap uitgevoerd tot aan sudo make install. Dat "Edit the Ralink settings file" heb ik niet gedaan. Hoefde volgens jou niet en mij zei het niet zoveel. Maar ik denk niet dat het werkt.
Wsl heb ik toch een chipset van een andere fabrikant, ofzo. Dit is wat ik zie bij de netwerk settings zie bijlage. Ik denk dat ik 2 radio-buttons had moeten zien ipv 1. Ik heb ook nog geprobeerd om met de hand instellingen in te voeren, maar ik heb geen verbinding gekregen. Wat denk je, ziet bijgaand plaatje er goed uit? Of heb ik gelijk dat de driver niet geschikt is voor mijn hardware? Welke driver je moet hebben wordt bepaald door het chipset dat er in zit, en het absoluut wereldwijd eenduidige kenmerk daarvoor is de usb-ID.
Die is volgens jouw antwoord 3 : Citaat. Non riesco neanche a provare a mettere quelli linkati in prima pagina [EDIT] Dopo un po' di click a destra e a manca sono riuscito a farla funzionare, yuppiiiiiiiiiii.
Scheda madre? Penso sia sostanzialmente un problema legato alla gestione del bios e usb scheda madre che evidentemente crea maggiori fastidi ai sistemi operativi x Dopo una notte di uso nessun problema rilevante Naturalmente i driver li avevo gia' scaricati da un'altro pc.
Ciao a tutti, mi sono letto le 80 pagine di questo mastodontico Thread :eek: e mi aggrego anche io. C1 insallata su windows 7 64bit con gli ultimi driver della DLink. La chiavetta sembra funzionare correttamente Peccato che dopo "un po' di tempo" di utilizzo a volte 10 minuti a volte dopo 1 o 2 ore , smette di funzionare! In questa fase, dopo la disconnessione di windows, mi appare il maledetto Blue Screen azz.. Dopo il riavvio tutto sembra funzionare, ma a volte il problema si ripresenta.
Che versione? La versione del driver installato, non quella del pacchetto D-Link Ora sono in ufficio e vado a memoria, ma dovrebbe essere la 4. Ora sono in ufficio e vado a memoria, ma dovrebbe essere la 4. I Ralink sarebbero i 4. Che mi consigliate? E' un driver obsoleto o devo fare qualche altro procedimento Il driver supporta win xp, vista e altro.
Carciofone, grazie comunque per l'attenzione. Appena esce una versione aggiornata dopo l'uscita di Seven si possono fare i moddati, ma quella mi pare ormai troppo vecchia.
Non ci sarei mai arrivato. Troppi numeri, mi son perso. Ho scaricato uno non sapendo se era quello giusto. Lo stesso programma e' possibile installarlo su windows Me? Potrebbe funzionare o devo per forza cambiar sistema operativo. Un win xp light? Idem per proporne la vendita. Cerca i thread specifici per HD WD e vendite.
Ciao Carciofone HW B2 con firm 1. Connesse vanno tutte e due abbastanza bene Spero di essermi spiegato. Non ci piove. Si installano quelli generici del sito? Usano gli stessi identici driver. Da un punto di vista pratico penso solo siano prodotte da diversi terzisti per conto di D-Link. Non ti resta che provarla. Grazie Anche per te vale lo stesso discorso fatto sopra. Ciao ragazzi piacere luigi, sui nuovi pc all'ufficio ci ritroviamo il w7 professional 64 bit, che non ne vuole sapere di far funzionare la chiavetta in oggetto, le ho provate tutte anche i drivere nella pagina iniziale, ma non ne vengo a capo, vi prego non so' piu' come fare, forse con le continue installazioni ,sulle porte usb si e' creato anche un po' di ingorgo, se esiste una soluzione vi prego aiutatetmi grazie in anticipo p.
La chiavetta risulta installata correttamente driver presi dal sito d link per w 7 , ma i led non si illuminano , e questo succede per tutti e tre i pc e per le rispettive tre chiavette saluti luigi.
Anche per te vale lo stesso discorso fatto sopra. Ciao a tutti! Come termine di paragone, usando una Netgear WN che mi era stata prestata di recente ho ottenuto una connessione discreta in WEP. Meglio orientarsi su una PCI, in questo caso? Ora vi chiedo Seguire la linea del primo post, immagino ma Il programmino devo cancellarlo prima di fare tutto immagino vero?
Che devo usare poi per gestire la connessione, windows, queo della d-link o l'altro? Ciao Carciofone,volevo farti una domanda. Ho notato che in questi ultimi tempi si disconnette molto spesso presentando la D rossa e bianca sulla barra delle notifiche la collego a un hub usb tramite il cavo usb grigio con la base per tenerla verticale , e volevo sapere quali sono esattamente gli ultimi driver che mi consiglieresti di scaricare.
Ti ringrazio anticipatamente Bobs p. Grazie ancora! In sostanza aggiornando il driver aggiorni anche il binario del firmware. Tra D-Link non dovrebbero esserci problemi, mentre se passi a driver Ralink allora la chiavetta viene rinominata e vista come diversa da prima. A parte le DWAx da te citate, su quali dispositivi potrei orientarmi? Grazie davvero! Aggiornamento sperimentale del driver 1. Avevo intenzione di chiederti la modifica del nuovo driver RT73 1. Quelli che hai messo online sono i driver.
Fatemi sapere se funziona veramente. Fai la rimozione periferiche nascoste eventualmente verifica il registro e prova con il driver sperimentale postato sopra. Altrimenti le alternative sono: - sistema operativo pesantemente compromesso in qualche modo - chiavetta guasta casomai provala altrove. PS gli ultimi driver che hai postato non vanno Hai aggiornato i driver del chipset della scheda madre?
Ci vuole l'USB 2. Queste schede di rete consumano molta corrente e richiedono un bus usb 2. Inizialmente l'uso di USB 1. Leggi il post sopra al tuo. Se sono usb 1. Devi usare una scheda interna wireless pci. Rimuovi la chiavetta, rimuovi il pacchetto dlink e fai la pulizia periferiche nascoste. Poi inserisci la chiavetta e installala manualmente coi driver 1. Si presupone la lettura del primo post, naturalmente Se carichi i driver sbagliato Mi guidereste nella corretta installazione?
Cmq come scritto qui sopra dal mio amico, l'ho rispedito al mittente. Anche se siamo OT, tanto per ribadire a coloro che avessero lo stesso problema che la dwa o altra scheda RalinkTech non funziona a Mbit, ma a dipende dall'impostazione predefinita che va cambiata nelle opzioni avanzate dell'ultimo driver RalinkTech.
Attenzione che quell'opzione non compare con il driver originale di Windows 7. Se invece usi la free, allora devi fare tutto manualmente se ne sei capace. Se non hai mai usato linux prima ti consiglio di usare Ubuntu. Mi iscrivo al thread visto che ho appena preso una DWL-G : Configurata poco fa e funziona benone anche se i driver nel cd non mi consentivano di inserire la chiave Wpa!
Date: 06 March Date: 02 March Date: 02 January Date: 11 November Date: 10 November Date: 09 September Date: 05 September Date: 29 August Date: 27 July Date: 28 April Date: 23 March Date: 28 December Date: 27 December Date: 09 November Date: 07 October Date: 29 July Date: 22 July Date: 27 May Date: 26 May Date: 05 May Date: 19 April Date: 14 April Date: 16 February Date: 12 February Date: 19 November Date: 13 November Date: 15 September
0コメント